Corso di sciamanesimo in Mongolia
Immagina un deserto di rocce rosse, dune di sabbia, una steppa sconfinata, foreste e laghi di un colore che sembra attinto dal più prezioso dei turchesi. Senti un fischio, alzi gli occhi: è un’aquila in caccia che si staglia nel cielo azzurro. Immagina di immergerti nella natura incontaminata, dove paesaggi immensi spingono l’orizzonte oltre il limite che sei abituato a vedere. Immagina di tornare ad apprezzare la voce della natura e a percepirti parte di essa. Ora vai ancora oltre: immagina di ampliare la tua esperienza a ciò che è invisibile agli occhi fisici: apri gli “altri sensi” alle energie degli elementi e agli Spiriti del luogo. Quello che hai appena vissuto è solo un accenno di quanto troverai in “Energie e Spiriti della Mongolia”: un corso, un viaggio, un’avventura, un’esperienza che ricorderai per sempre.
PERCHE’ (E PER CHI) UN CORSO DI SCIAMANESIMO IN MONGOLIA
La Mongolia è una terra in cui le energie della natura sono straordinariamente potenti, imparagonabili con quelle di altri luoghi, ed è quindi più facile entrarvi in contatto. Qui la pratica sciamanica può raggiungere una profondità mai sperimentata. Un corso di sciamanesimo in questa parte del mondo è qualcosa di unico e indimenticabile.
Praticanti e neofiti. I praticanti di sciamanesimo, e insieme a loro chi desideri approcciare per la prima volta questa disciplina, parteciperanno ad un corso appositamente creato per questo viaggio. Verranno proposte attività con diversi gradi di difficoltà, in modo da permettere anche ai neofiti di partecipare. A chi già dispone delle nozioni di base, saranno forniti strumenti di approfondimento in accordo alle possibilità di ognuno.
Non interessati o indecisi. Il viaggio è aperto anche alle persone che non sono interessate allo sciamanesimo: la bellezza del paesaggio è già un motivo più che sufficiente per farlo. Chi vorrà potrà partecipare gratuitamente alle prime due esperienze proposte e decidere al momento se completare il corso versando la quota di iscrizione.
BREVI CENNI STORICI
Gli antropologi collocano la culla dello sciamanesimo nell’Asia centrale e settentrionale, dove i primi segni risalgono a 80.000 anni fa. In Mongolia si trovano prove storiche a partire dai 5.000 ai 3.000 anni a.C. Né l’influenza del buddhismo, iniziata nel II secolo a.C., né le persecuzioni staliniane degli anni 30 sono riuscite ad estirpare da questo territorio le tradizioni sciamaniche e il profondo legame che la popolazione nutre tutt’oggi con gli elementi e con i loro Spiriti.

FINALITA’ DEL CORSO
Durante apposite soste previste lungo l’itinerario, imparerai ad interagire in maniera consapevole con le energie degli elementi.
Gli elementi della natura hanno sia un aspetto fisico, sperimentabile attraverso i cinque sensi, sia un aspetto energetico che permea e regola non solo l’ambiente esterno ma anche l’uomo, che degli elementi è costituito. L’equilibrio o il disequilibrio degli elementi nel nostro corpo è percepito come sensazione di benessere o di malessere. Ogni volta che interagiamo con gli elementi in maniera consapevole abbiamo la possibilità di osservare quali possono essere le cause del nostro malessere: è l’elemento stesso a mostrarcele rendendo palesi i nostri pensieri distruttivi, le nostre emozioni disfunzionali, le barriere che abbiamo eretto, le credenze a cui abbiamo aderito, ecc.
Nel contempo, ci diamo il permesso di fluire in un nuovo stato energetico (così come gli elementi in natura fanno incessantemente) assorbendo le energie necessarie a risolvere i nostri blocchi, smuovendo i ristagni, colmando le carenze, mitigando gli eccessi: ciò si riflette positivamente sui vari aspetti della persona.

PROGRAMMA E MODALITA’ DEL CORSO
Durante il viaggio saranno proposte 12 esperienze la cui durata potrà variare dall’una alle due ore ciascuna in relazione alle esigenze del gruppo e alle condizioni ambientali.
Con le prime 2 sessioni, gratuite ed accessibili a tutti, saranno trasmesse le informazioni teoriche e pratiche necessarie per accedere alle 10 esperienze che verranno successivamente proposte e che saranno riservate agli iscritti al corso.
In particolare saranno condotte delle meditazioni guidate e verrà insegnato a praticare il viaggio sciamanico accompagnati dal suono del tamburo per interagire in maniera consapevole con gli elementi ed i loro Spiriti prendendo coscienza di ciò che sono e di ciò che noi siamo.
La maggior parte dei luoghi dove ci fermeremo a svolgere le pratiche sono stati scelti da Silvia durante un viaggio di scouting (dal quale è scaturito il libro “Mongolia – visibile e invisibile”) per la loro particolare forza energetica. Altri luoghi potranno essere individuati durante il viaggio. Compatibilmente con i tempi di viaggio e ad insindacabile valutazione e disponibilità di Silvia, cercheremo poi di aggiungere esperienze extra rispetto a quelle previste dal programma del corso.
Il viaggio è aperto anche a chi non sia interessato allo sciamanesimo. La partecipazione al corso è vincolata al rispetto di alcune regole che dovranno essere comprese, accettate e rispettate da tutti i partecipanti al corso e che saranno comunicate agli interessati prima dell’iscrizione.
CENNI SULL’ORGANIZZAZIONE
L’organizzazione e il supporto logistico è demandato ad un Tour Operator leader in Italia per i viaggi avventura in 4×4, moto, bicicletta o camper.
I mezzi di trasporto saranno dei 4×4 e si potrà scegliere se viaggiare come passeggero con un autista locale esperto, noleggiare e guidare un 4×4 o addirittura partire dall’Italia con il proprio mezzo 4×4 e costituire una carovana al seguito dei mezzi del Tour Operator.
Dove si dorme? La Mongolia è al quarto posto tra i paesi meno densamente popolati della terra (dopo Groenlandia, Isole Falkland e Sahara Occidentale) ciò significa che sarà raro incontrare degli alberghi, ad eccezione delle notti trascorse nella capitale e di altre 3 notti in cui dormiremo in alberghi presenti nelle città lungo il tragitto. Durante il viaggio, grazie al supporto del Tour Operator, ci renderemo autonomi per quanto riguarda l’acqua, il cibo ed il riparo per la notte che sarà prevalentemente in tenda o nelle Ger (la tipica abitazione della popolazione nomade).
Ma io non ho mai viaggiato in tenda! Il Tour Operator fornirà a chi ne farà richiesta tende adatte alle condizioni ambientali a cui andremo incontro e ti insegnerà come montarle. In caso di difficoltà ci sarà sempre qualcuno pronto ad aiutarti. Dovrai dotarti di sacco a pelo e di un materassino. Se devi acquistarli o hai dei dubbi che la tua attrezzatura sia adeguata, scrivimelo nel modulo di richiesta informazioni e sarò felice di consigliarti in base alla mia esperienza e coinvolgendo, se necessario, il nostro accompagnatore. Non ti preoccupare per il peso del tuo bagaglio: non dovrai trasportarlo a spalla, il viaggio non è un trekking.
MI PIACE!
Compila il modulo qui sotto: ti verranno inviate informazioni dettagliate e le quote di partecipazione.
Fallo subito! Le formalità per l’ottenimento del visto e successivamente dell’invito richiedono parecchi giorni, non rischiare di perderti il viaggio perché sei arrivato tardi!
GUARDA DOVE ANDIAMO





















