Cosa è il Ba Duan Jin
Il Ba Duan Jin (Ba = 8; Duan = Pezze; Jin = Broccato) è una pratica energetica millenaria composta da una sequenza di 8 tecniche, che appartiene alla tradizione del Qi Gong dedicato alla coltivazione e al mantenimento di una buona condizione di salute del corpo e dello spirito. Agisce contemporaneamente su molti livelli, a partire da quello fisico, includendo aspetti mentali, energetici, emotivi e spirituali.
8 Pezze di Broccato è un nome che descrive una sequenza composta da otto diversi esercizi, paragonati a fili di seta che tessuti insieme originano un Broccato (tessuto tradizionalmente costituito da seta impreziosita con trame metalliche in oro e argento), ad indicarne il grande valore.
La tradizione vuole che il Ba Duan Jin sia stato creato dal Generale Yue Fei (1103-1142) per fortificare i soldati del suo esercito sostenendone la salute attraverso un lavoro che coinvolge tutti gli organi interni, la respirazione, i muscoli e il sistema immunitario. Al di là dell’origine, nei secoli la pratica è stata coltivata e divulgata soprattutto all’interno delle comunità buddhiste e taoiste con l’obiettivo di rendere la pratica accessibile a tutti.

Accesso al corso di Ba Duan Jin
Prima di imparare la sequenza del Ba Duan Jin ti invito a frequentare il Corso di Qi Gong per principianti o almeno un cerchio energetico.
Se non lo farai, potrai comunque accedere al corso sul Ba Duan Jin, ma per te sarà più impegnativo perché nella giornata del seminario riceverai molte informazioni con il rischio di fare più fatica a memorizzarle.
Le pratiche serali ti aiuteranno a consolidare quanto appreso durante il corso, ma partire con una base di pratica già acquisita è preferibile (per te).
Se vorrai, potrai comunque frequentare il corso principianti in un secondo tempo oppure fare qualche lezione privata prima o dopo il corso, se ne sentirai la necessità.
vai all’indice
Materiale richiesto agli incontri di Qi Gong
Ai partecipanti è consigliato un abbigliamento largo e comodo ed è richiesto di portare:
– un tappetino da palestra
– dei calzettoni antiscivolo
– il desiderio di aprirsi a nuove esperienze.
vai all’indice

Programma del corso di Ba Duan Jin
Il seminario si compone di una giornata intera di lavoro a cui si aggiungono 5 serate di pratica per l’approfondimento di quanto imparato durante il seminario.
Seminario di Ba Duan Jin
Durante il seminario saranno accennati alcuni fondamentali aspetti teorici del Qi Gong, utili per iniziare ad approcciare il lavoro con l’energia vitale (Qi). Impareremo e praticheremo diversi esercizi propedeutici che ci aiuteranno a percepire l’energia vitale e a farla circolare nel nostro corpo equilibrandola. Conosceremo i principi della pratica e l’importanza dell’intenzione (Yi), acquisendo la capacità di trasferire quanto appreso nei vari aspetti della quotidianità.
Sarà poi trasmessa l’intera sequenza del Ba Duan Jin, spiegando gli esercizi singolarmente e ripetendo più volte la sequenza.
Attraverso la pratica degli esercizi propedeutici e delle 8 tecniche che compongono il Ba Duan Jin, il praticante avrà la possibilità di lavorare contemporaneamente sulla propria consapevolezza energetica e corporea.
Al termine del seminario sarà fornita una dispensa inerente agli argomenti trattati.
Pratiche serali di Ba Duan Jin – approfondimento facoltativo
Durante le 5 pratiche serali, della durata di 90’ ognuna, saranno ripresi tutti gli esercizi proposti nel seminario. In particolare, ogni incontro sarà dedicato alla pratica di esercizi di riscaldamento, all’approfondimento di due esercizi del Ba Duan Jin e alla pratica degli altri sei. Queste lezioni hanno lo scopo di favorire la memorizzazione delle tecniche spiegate durante il seminario, correggendo l’allievo nei dettagli e rendendolo in grado, alla fine del percorso, di praticare autonomamente quanto appreso.
vai all’indice

Lezioni private di Ba Duan Jin
Hai già seguito il corso collettivo e/o le pratiche serali e senti il bisogno di essere seguito personalmente? Hai partecipato al corso senza prima avere frequentato il corso principianti e senti che potresti fare di più ma ti manca una base solida per praticare in modo più proficuo? Puoi fare alcune lezioni private individuali.
chiedi informazioni sulle lezioni private


Qi Gong e scienza
La rivista “American Journal of Health Promotion” ha pubblicato sul numero di luglio/agosto 2010 un articolo dedicato ad alcuni studi scientifici che hanno evidenziato i benefici della pratica del Qi Gong e del Taiji Quan.
La dottoressa Linda Larkey e colleghi sono convinti che dovendo scegliere una pratica “fitness” che preveda esercizi fisici moderati, quindi adatti anche agli anziani, la priorità dovrebbe essere data a questo genere di tecniche che offrono benefici a tutto campo e non solo a livello fisico.
In 27 studi sono stati considerati i sintomi psicologici, in 23 le cadute e fattori di rischio correlati, in 19 gli effetti cardio-polmonari e in 17 la qualità della vita valutata. Altri studi hanno incluso la densità ossea, la funzionalità fisica e la funzione immunitaria. L’età media dei partecipanti era di 55 anni. Per gli studi che riguardavano l’equilibrio, 80 anni era l’età media.
In conclusione gli autori ritengono di aver trovato le prove che con questo tipo di esercizi si possano trarre significativi benefici e migliorare la qualità della vita.
fonte qui
vai all’indice